IDRATAZIONE DEL CORPO, PRIMA FONTE DI SALUTE

cesana articoli idratazione

DOTT.SSA CESANA, L’ACQUA È A PIENO TITOLO UN ALIMENTO? Assolutamente sì. L’acqua è la sostanza che più caratterizza la vita. E’ da considerare un macronutriente; dal 50 al 70% del nostro corpo è composto di acqua e molte funzioni fisiologiche dipendono dall’idratazione. L’acqua è quindi essenziale per mantenere uno stato di benessere ottimale ed è opportuno ricordare subito che la sete […]

DIETA MEDITERRANEA E SOSTENIBILITÀ

cesana articoli deita mediterranea

Tutti parlano di “dieta mediterranea”, ma in pochi conoscono il vero significato di questo modello alimentare tipico dei Paesi dell’area mediterranea (Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia e Cipro) e raccomandato dalle società scientifiche nazionali e internazionali. DIETA MEDITERRANEA = STILE DI VITA Essa racchiude un insieme di conoscenze, abitudini sociali e tradizioni culturali storicamente tramandate […]

ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI: MANGIARE ADEGUATAMENTE PER CRESCERE BENE

cesana articoli mangiare crescere bene

Le esigenze nutrizionali dei bambini vanno di pari passo con le varie fasi dell’accrescimento. In queste poche righe cercherò di riassumere i concetti base da tenere presenti per dare una buona educazione alimentare ai nostri figli in età prescolare, quindi da 1 a 6 anni. Sottolineo però da subito che ogni bambino è un mondo a sé ed è per questo che, in alcune […]

I FITATI: IL LATO OSCURO DI VERDURE E CEREALI

cesana articoli fitati

Il risultato di diversi studi, ormai di dominio pubblico, evidenzia come il consumo di alimenti ricchi in fibra sia associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di patologie croniche, quali obesità, sindrome metabolica, diabete di tipo II e malattie cardiovascolari. FIBRA SÌ, MA ATTENZIONE AI FITATI L’apporto di fibra promuove infatti diversi benefici a livello fisiologico, che includono un […]

SOFFRI DI INSONNIA? COLPA DI STRESS E VITA SREGOLATA

cesana articoli insonnia

L’insonnia è un problema molto diffuso, con cause davvero numerose e diverse. In Italia circa 12 milioni di persone soffrono d’insonnia e i motivi più ricorrenti sono: stress, alimentazione non corretta, menopausa. Se a queste problematiche aggiungiamo l’aggravante caldo, ci rendiamo conto che tutti possiamo essere vittima del disturbo del sonno. COME PORRE RIMEDIO? Facciamo una panoramica sulle cause più comuni e su come combattere il problema prima che diventi grave al punto da compromettere la vita […]

COME GESTIRE L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI IN COMUNITÀ NIDO E ASILO

cesana articoli alimentazione bambini

Per i nostri figli Settembre significa la ripresa dell’anno scolastico e per molti di loro che frequenteranno l’asilo nido o la scuola materna per la prima volta, si tratta di un vero e proprio ingresso in società, il primo distacco dalla sicurezza dell’ambiente familiare. In questa occasione, un problema che spesso viene avvertito dalle mamme è quello […]

GESTIONE DELLO STRESS: TECNICHE ED INTERVENTI

cesana articoli gestione dello stress

Le ripercussioni dello stress sul nostro organismo possono essere limitanti dal punto di vista della qualità della vita (abbiamo visto in un precedente articolo cosa sono i MUS), fino a sfociare in patologia conclamata come ipertensione, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari. L’APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE ALLO STRESS La terapia dello stress ha un approccio multidimensionale che considera fattori fisiologici, psicologicie comportamentali. Va evitata una interpretazione univoca, solo medica o solo psichiatrica, delle patologie stress correlate e occorre impostare […]

STRESS CRONICO ED INFIAMMAZIONE TISSUTALE: RICONOSCERLI E DETERMINARLI

cesana articoli stress cronico

Abbiamo visto, in un precedente articolo, come la presenza di MUS, i sintomi senza evidenza clinica, sia un indice di stress cronico ed infiammazione tissutale di basso grado. LO STRESS DAL PUNTO DI VISTA CLINICO E SOCIALE Negli ultimi decenni lo stress ha richiamato l’attenzione sia dal punto di vista clinico che sociale, per il suo impatto significativo sulla salute, sulla qualità della vita e […]

L’OSCILLARE RITMICO DELLA VITA: I RITMI BIOLOGICI

cesana articoli ritmi biologici

L’ambiente che ci circonda modifica costantemente le sue caratteristiche in maniera ciclica e ripetibile. Basti pensare all’alternanza luce buio nell’arco delle 24 ore, che caratterizza il passaggio tra il giorno e la notte, o alle cicliche modificazioni che si hanno nell’arco dell’anno, con l’alternanza delle stagioni. L’EVOLUZIONE POSSIBILE GRAZIE ALLA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO Ogni specie vivente ha dovuto adattarsi alle modificazioni ambientali per poter sopravvivere. Come […]

MUS: I SINTOMI SENZA EVIDENZA CLINICA

cesana articoli mus

Il 40 % di tutti gli accessi da parte di pazienti adulti presso l’ambulatorio del Medico di MedicinaGenerale (MMG) riguarda problemi comuni quali dolore al petto, affaticamento, vertigini, mal di testa, gonfiore, mal di schiena, mancanza di respiro, insonnia, dolore addominale ed intorpidimento. Ma solo nel 26% di questi casi il MMG può identificare una causa biologica. (1) Ulteriori studi realizzati in tutto il […]